Il matrimonio nella cultura popolare è considerato il momento più importante per la fanciulla contadina, per mezzo del quale ella raggiunge una posizione sociale: “‘A fimmina senza statu e cumu u pane senza levatu”, ed ancora “viatu chilla casa duve ’u cappellu ce trasa”.
Da sempre la figura della donna è considerata in condizione subalterna a quella dell’uomo; il detto “‘a fimmina tena li capilli longhi e la mente curta”, la dice lunga sulla condizione femminile di un tempo. Ella secondo la mentalità degli antichi è in qualche modo schiava del marito: “Invero egli la dice la fimmina mia”.“Al desco, negli onori, nei posti, il primo luogo è sempre del marito: la moglie o non comparisce, o si presenta per servire”.
Il posto della donna è in casa a svolgere i lavori domestici fino a tarda ora. Viene considerata poco seria una donna che va sempre in giro, “‘a fimmina nun viduta centu ducati de cchiù è vauta”; è raro infatti vedere “‘na schietta” (nubile) da sola per strada; se questo dovesse accadere è la giovane stessa che avvolta nel suo scialle cammina frettolosamente passando per le stradine secondarie.
È buona norma cercare la compagna della propria vita nel paese natio, possibilmente nel vicinato. L’incontro tra i due giovani avviene soprattutto durante le feste patronali o la domenica all’uscita dalla chiesa. In questi giorni particolari le madri avevano molta cura nel vestire le loro figliole e, anche se con molti sacrifici, compravano loro un vestito da indossare solo nei giorni di festa: “chissu tu minti a Duminica quannu vai alla Missa”.
Un tempo a Rogliano, la festa dell’Immacolata Concezione era considerata la festa degli innamorati, momento di incontro per le giovani in età da marito. Durante il novenario i “giuvinotti” si recavano in chiesa per cercare qua e là uno sguardo, un sorriso, un cenno della fanciulla amata.
La tradizione vuole che durante i festeggiamenti i due innamorati “si nne fujianu” coronando così il loro sogno d’amore. Recita scherzosamente una vecchia canzoncina roglianese: “Sciollu miu c’amu patutu ‘a figlia du capu si nne fujiuta, è stata ’na cosa scustumata giustu ’u jurnu d’a ’Mmacuata”.
Anche le fontane dove le giovani donne si recavano ad attingere acqua “ccu llu varriue supra ’a capa” erano punti di incontro tradizionali per gli innamorati. A Marzi, le fontane Grona e Fosso erano considerate il luogo ideale per le giovani, che vi si recavano spesso e volentieri per incontrare lo spasimante lontano dagli occhi vigili dei genitori.
Fatta la prima conoscenza, in chiesa, alla fonte o nei campi, il giovane cerca con tutti i mezzi possibili di trasmettere il proprio amore alla ragazza. Un tempo in Calabria, gli innamorati si amavano cantando, ed è proprio attraverso il canto che i giovani trasmettono il loro amore, nella sua espressione più vera, espressione nobile, schietta, e leale tipica delle anime semplici e sincere che custodiscono onestamente le fedi nell’amore, nel matrimonio e nella famiglia.
Per le valli e nei campi, al tempo della semina o del raccolto, si innalzano nell’aria dolci melodie che accendono i cuori palpitanti dei giovani contadini calabresi.
“Si incontrano per le vie di campagna le modeste figlie del popolo dai visi soavi, occhi neri e profondi, nasino affilato, la boccuccia di corallo, lunghi e neri capelli e la carnagione fresca e bianca come l’avorio. Gaie e irrequiete danno sfogo al concitato loro spirito e cantano a solo o a coro, canzoni varie, canzoni dolci d’amore, cantano tutta una storia semplice e breve in cui emerge lei, spensierata contadinella, felice nella sua libertà”.
E le nostre contadinelle, di buon mattino, scendendo per i sentieri della valle del Savuto per raccoglier legna cantavano “all’aria” canzoni d’amore. A tarda sera, al ritorno dalla campagna, con un fascio di legna sulla testa, ripetevano quei vecchi ritornelli che un tempo non lontano cantavano le loro mamme:
Haju jettatu ’na vuce alla valle .
ppe vidi si me rispunna la furtuna
si ‘u me rispunna la tornu a chiamare
si ‘u me rispunna la tornu a chiamare
ohi furtuna famme ventu diventare
duve lu bene miu fammicce jire
fammicce jire efammicce arrivare
fammicce puru leggiu camminare.
Il giovane contadino ascoltando quella melodia ne comprende subito l’intenso significato ed inizia a vivere, da quel momento, in uno stato di ardente eccitazione:
Oi giuvinella ccu sti ricci attornu
riprinna st’occhi ca me fa murire,
la notte me fa perdere lu sonnu
lu jurnu senza core me fa jire.
Megliu la notte perdere lu sonnu
ma no lu jurnu senza core jire.
E ancora:
Guarda dula mia cchi me fa fare
guarda l’affettu chi portu a llu meo amure
sempre ’ntornu a ttie vorra girare,
cumu gira l’ape alla soi jure.
Ppe tie ’un pozzu n’ura ripusare
riposu ’un ne piglia lu meo core,
iu tannu bella, lassu de t’amare
quanna chist’arma se costringe e more.
La fanciulla, invasa ormai da un intenso piacere è incapace di ricordare le cose più semplici, come le preghiere che tutte le sere prima di andare a letto recita assiduamente:
Amure amure cchi m’ha fattu fare,
de quinnici anni m’ha fattu ’mpazzire
’u Patannostru m’ha fattu scurdare
e la terza parte dell ’Ave Maria;
’u Credu nun lu pozzu gnermitare
pigliu ppe dire credu e pensu a ttie.
Il sentimento amoroso è così forte che il contadino fa di tutto per conquistare l’amore della fanciulla. Si narra che un giovane invaghitosi di una ragazza piantò un pesco con la speranza che la sua floridezza avesse contribuito ad accrescere l’amore tra i due.
Dopo un anno il pesco era bello e fiorito ed il giovane con voce soave ed augurale così gli si rivolse:
Chiantai ’nu nuce persicu alla vigna
chill’annu chi de tie me ’nnammurai,
persicu ti cce chiantu ccu disignu
si nun vinci l’amure siccherai;
e ’ncapu l’annu lu jia a vidire
lu persicu juritu la truvai;
lu persicu me disse vavatinne
segui l’amure ca lu vincerai.
Forte è, a questo punto, il bisogno del giovane contadino di vedere la sua bella, rivolgerle un saluto, uno sguardo, una parola.
Belli e molto espressivi i seguenti canti che egli sussurra vicino alla casa dell’amata:
Oi giuvinella chi te chiami Anna
stu nume ti l’ha misu la Madonna,
ca teni ’nu garofanu alla banna
ca de tri miglia l’adduru me vena;
vaiu alla chiazza e tutti me dumannanu
duve l’ha coti sti belli fiori,
ca l’haju coti allu pettu de Anna
duve cce nescia lu sule e la luna.
Palazzu ‘ntorniatu d’oru finu
stu propriu core dice ca n’amu d’amare
dimme giojuzza mia cchi risorvimu
si n’amamu de core o ne lassamu;
si ne lassamu nue prestu murimu
e alla gente cchi gustu lle damu.
La fanciulla ormai arde dal desiderio di stare vicino all’amato e il non vederlo è fonte di dolore e sofferenza:
Duerusa duerusa signu oje
ca nun haju vistu a chi vo bene a mie,
’un l’haju vista ne ieri ne oje
figurate cum ’è la vita mia.
Ancor più triste e sofferto è il tema della partenza, della lontananza:
Oi rondinella chi passi lu mare
ferma quantu te dicu due parole,
quantu te tiru ’na pinna de st’ale
’na littera cce fazzu allu miu amure;
tutta de sangue la voglia abbagnare
e ppe sigillu cce mintu lu core;
accortu rondinella nun t’affucare
tu perdi ’u sigillu e iu lu core.
Haju risortu de mi nne partire
ccu la barchetta lu mare passare
arrivai ’mmenzu mare e mi pentii
marinarellu meu vota sta nave
c’haju lassatu ’na donna gentile
me spagnu nun la trovu maritata;
s’è maritata lassala gudire
ca ’ncapu l’annu pozzi ’ncattivare,
s’è maritata nun la pozzu avire
’ncattivella nun me pò mancare.
Ma al ritorno, il giovane, con la speranza che ella non l’abbia dimenticato, corre dalla sua amata:
A quantu tempu chi ci hqju mancatu
e rose alla finestra su jiurute
‘u granu c’haju lassatu simminatu
ha fattu ’a bona spica e vo metutu;
tutte le belle sunnu maritate
forché d’a bella mia nun m’ha traditu.
Quando egli è sicuro di aver conquistato il cuore della ragazza, quasi sempre di Sabato, a notte inoltrata, sotto al balcone della sua bella intona una dolce serenata; e al chiaro di luna, accompagnato dalla chitarra battente: “...dà sfogo all’anima con accenti che sembrano carezza, perché incarna magicamente nel verso tutta la passione di un cuore ardente e sincero e vi trasfonde quanto più di verace e di bello l’affetto sa dettare”:
Azate bella mia ca è fattu jurnu
ca la troppu dormire te fa dannu
stu sonnu ti lle guasta st’occhi belli
te guasta la toi visu quannu dormi...
Affacciate alla finestra briga d’oru
ca te cummena la rosa marina
ca c’è nu giuvinellu chi t’aspetta
ca piglia licenza ca si nna de jire;
ca t’ha purtatu quattru fila d’oru
mo ti lle minti quannu nesci fore,
po t’ha purtatu quattru fili de sita
mo ti lle minti quannu nesci zita,
po t’ha purtatu n’atra cosa ancora
chillu ca tena ’mpettu la regina.
A questi canti ne seguivano degli altri e la fanciulla nascosta dietro alla finestra ascoltava col cuore palpitante quelle dolci poesie fatte di lodi, passioni e desideri, vere espressioni del sentimento amoroso.
Per indicare che la serenata era stata accettata e che comunque la giovane non era indifferente alle attenzioni del ragazzo, ella era solita fare un cenno, mandare un bacio o mostrare un lume acceso da dietro i vetri della finestra, cosicché il giovane appagato, con la chitarra sotto braccio, ritornava a casa.
Talvolta, su commissione, si incaricava un gruppo di suonatori che con chitarre e mandolini intonavano dolci melodie:
E nue cantamu finu allu matinu
chista è la serenata chi porta...
E nue cantamu ccu lu core alle manu
chista è la serenata chi porta...
Da quel che ci è stato riferito, la serenata serviva anche a rendere palese l’amore tra i due giovani, evitando ad altri pretendenti di avvicinare la ragazza.
A volte il sentimento amoroso non era corrisposto, ed allora si assisteva ad un contro canto i cui stornelli improvvisati esprimevano rabbia e rancore: il giovane, “ppe schiattaria”, elencava tutti i difetti della fanciulla. Immediata era la reazione dei familiari, che, dalla finestra, gettavano secchi d’acqua o addirittura “ ’u pisciataru” colmo di urina.