E’ nato qualche giorno fa un piccolo daino nella Tenuta Bocchineri, situata nel Comune di Rogliano. Ne ha dato notizia, visibilmente rallegrato, il signor Carmine Altomare, proprietario di questa splendida e curata oasi naturalistica. Il cucciolo sembra un fagottino indifeso, dall'incantevole color miele. L’animale è ben tenuto e curato, e la direzione vigila sulle sue condizioni di salute, vista la fragilità dell’esemplare.
Stante alle parole del signor Carmine, l’animale ha occhi molto grandi e pesa non più di 3.chili. Al momento della nascita stava nel palmo delle mani, era piccolissimo e pesava poche centinaia di grammi.
Il piccolo non ha ancora un nome ed il motivo è perché non si riesce a vedere bene il sesso dell’animale. Quando si accerterà se il cucciolo è maschio o femmina, gli verrà dato un nome appropriato tramite una campagna facebook e i suggerimenti dei visitatori.
Al momento, a seguito delle indicazioni fornite dal veterinario, è necessario astenersi dalle visite per evitare che mamma daino possa abbandonare il cucciolo. Sarà premura della direzione della Tenuta comunicare l'avvio delle visite, fornendo allo scopo i relativi recapiti.
I cuccioli di daino sono degli animali assolutamente innocui e deliziosi, ed il loro aspetto amorevole infonde infinita tenerezza a grandi e piccini. Ogni femmina, il cui periodo di gestazione dura circa 8 mesi, partorisce un solo piccolo, rari sono i casi di parti gemellari. I cuccioli vengono alla luce nel periodo compreso tra maggio e luglio, e sono in grado di muoversi autonomamente già dopo un giorno di vita. La madre gli si avvicina solo per allattarli, fase che dura dai 4 ai 5 mesi. 

La bassa pressione, presente sul nord-Europa, continuerà a disturbare le condizioni meteorologiche per tutta la settimana.
In Calabria si prevede una fase instabile con alternanza di nubi e pioggia. A partire da domani, mercoledì 9 giugno, le temperature inizieranno a diminuire, portandosi al di sotto delle medie stagionali per alcuni giorni.
Per l'entrata della stagione estiva bisogna ancora aspettare.
Aurora Vieriu Hutopila

A comunicarlo è stato il primario del reparto di Malattie infettive dell'ospedale bruzio, Antonio Mastroianni, con un post sul suo profilo Facebook.
«Sono passati già tre anni dall’inizio della mia nuova avventura presso l’ospedale di Cosenza, una sfida importante. Un percorso nuovo, entusiasmante e foriero di nuovi e prestigiosi traguardi. Ed oggi - ha scritto su facebook il primario - posso affermare con assoluta certezza che è il giorno più importante con la dimissione del nostro ultimo paziente Covid! Grazie a tutti i miei ragazzi, tutti quelli che si sono impegnati per assistere i nostri pazienti nel modo migliore possibile, grazie alla gente che volontariamente ci ha offerto un grandissimo sostegno senza lasciarci mai da soli, grazie a chi ha diretto il percorso aziendale insieme a noi, grazie a noi stessi che abbiamo rischiato la nostra di vita per il nostro prossimo, come sempre abbiamo fatto e come sempre continueremo a fare. Da oggi . ha concluso Mastroianni - il nostro reparto è Covid Free».

 

GRIMALDI – È una lettera scritta con il cuore, indirizzata ai grimaldesi, quella del consigliere di minoranza Attilio Rino (Il Sogno per Grimaldi).
Un concentrato di riflessioni “per continuare - dice - ed eventualmente cambiare e migliorare il nostro operato”, annotate con cura a un anno dall'insediamento del consiglio comunale. Una scelta, quella di scrivere, dettata dall'impossibilità, in questo periodo, di incontrare tutti pubblicamente, per un confronto.
“Al momento dell’insediamento del consiglio comunale – scrive Rino - ho avuto modo di tracciare le linee del nostro comportamento politico durante tutta la legislatura. Oggi, a distanza di un anno, crediamo di aver onorato il nostro impegno che era quello di essere vigili, intransigenti, ma anche comprensivi (vista la situazione economica dell’Ente), propositivi e costanti, sempre pronti al dialogo e a sostenere le buone cose per il bene della comunità. Cercheremo di valorizzare quel bagaglio di esperienza vissuta a fianco del dottore Alfredo Pagliusi, fondatore de "Il Sogno per Grimaldi", il quale ha sempre avuto idee innovative per rilanciare il paese e che purtroppo è stato poco compreso. Oggi più di ieri – sottolinea l'amministratore - siamo convinti che saremmo stati l’unica vera alternativa”.
Rino elenca segnalazioni e interrogazioni da lui indirizzate all'amministrazione comunale, nella sua attività di consigliere comunale svolta in questo anno appena trascorso.
“In questo tempo, anche se segnato dall'esperienza tragica della pandemia – continua - tanti cittadini hanno trovato nel nostro gruppo un costante punto di riferimento e questo non può che farci piacere e sarà da stimolo per andare avanti convintamente. Grimaldi, come tanti paesi della Calabria, sta attraversando una fase economica e sociale molto difficile e solo un valido progetto politico può evitare la fuga dei giovani e il decadimento del paese. Nel caso contrario, amministreremo le case vuote costruite dai grimaldesi con tanti sacrifici”.
Il consigliere, poi, fa un’analisi delle problematiche presenti sul territorio e avanza delle proposte: “Negli ultimi anni, più della metà degli esercizi commerciali hanno chiuso i battenti o si sono trasferiti, e la stessa scuola, per “sopravvivere”, ha dovuto istituire una pluriclasse, come avveniva in passato nei plessi di campagna. Per risollevarci – commenta Rino - è necessario saper individuare i settori giusti d’investimento. Bisogna lavorare per creare occasioni per “restare”. Dobbiamo spianare la strada a quanti vogliano investire sul territorio in ogni settore, da quello sociale/assistenziale, a quello turistico ricettivo, passando per quello agricolo e di trasformazione. È fondamentale, infine, meglio collegare il paese con la città potenziando il servizio di trasporto. Non è il momento di inasprire il confronto politico perdendo tempo a mostrare le bruttezze del paese, è tempo, invece, di fare promozione delle bellezze e delle peculiarità del territorio che non mancano. Il compito della buona politica è quello di fare scelte lungimiranti e di creare opportunità collettive, superando il personalismo e la rincorsa al singolo voto. In questi anni, molte battaglie, promosse dal nostro gruppo politico, le abbiamo purtroppo condotte in solitudine. Partiti e gruppi politici, più volte chiamati in causa, sono stati assenti e indifferenti alle nostre sollecitazioni: penso al trasferimento del servizio antincendio dell'Afor, allo sportello bancario, al Centro di manutenzione della Provincia, alla soppressione dell’Istituto Comprensivo con l’accorpamento a Mangone. Un paese senza servizi - spiega - inevitabilmente perde la sua centralità, e riconquistare ciò che si è perso, sarà poi molto più difficile. Grimaldi si dovrà riappropriare del ruolo che aveva nella Valle del Savuto e per questo facciamo appello a tutte le forze politiche presenti sul territorio, in modo da abbandonare le infeconde contrapposizioni e iniziare un confronto costruttivo per tentare di portare sul territorio lavoro ed economia. Ci auguriamo che l’amministrazione comunale, passato questo brutto periodo, inizi una più incisiva e operosa gestione, all'altezza della collettività grimaldese. Noi – promette Rino - continueremo a essere presenti e attenti come sempre, soprattutto aperti all'ascolto e alle istanze dei cittadini”.
Infine, il consigliere di minoranza ringrazia il Comando Stazione Carabinieri di Grimaldi, il Presidente e i ragazzi dell’Associazione Volontari della Protezione Civile, la Caritas e il parroco don Tiberio Nucera, medici e paramedici, il Presidente e il direttivo della Pro loco e tutti coloro che hanno reso il loro contributo alla collettività in questi mesi difficili, e invia un saluto affettuoso, da parte dei componenti de “Il Sogno per Grimaldi” a ciascun cittadino grimaldese.

MALITO – Hanno dato tutti esito negativo i tamponi per la diagnosi del Covid-19, effettuati sui quindici ospiti, il personale e i dirigenti della Casa di riposo comunale “Emma Gagliardi”.
Lo ha appreso oggi, dall'ufficio igiene dell'Asp di Cosenza, il direttore della struttura Gianluca Lamberti, che si dice molto contento di questo risultato.
Un esito sperato, a cui – come spiega lui stesso - si è giunti grazie alla costante attenzione prestata da dipendenti e degenti. Tutti, fin dall'inizio dell’emergenza, e per l’intero periodo di lockdown, hanno preservato la Casa di riposo da qualunque contatto con l’esterno, vietando le visite anche ai familiari degli ospiti.
"E’ un risultato che ci riempie di felicità – ha commentato Lamberti –, che ci spinge a continuare sulla strada della massima attenzione per salvaguardare le persone più deboli della nostra comunità, oltre al personale che quotidianamente le accudisce. Abbiamo, prima ancora di tutte le ordinanze, alzato il livello di guardia e attuato protocolli rigidi che hanno portato a questo ottimo risultato frutto, infatti, della professionalità e della meticolosità con cui ogni giorno i nostri operatori hanno svolto il proprio lavoro, dimostrando grande spirito di squadra, per la sicurezza e la tranquillità dei nostri ospiti. A loro va il nostro ringraziamento più grande. Sappiamo bene, ancora, che per i parenti degli ospiti della struttura sono stati mesi difficili, vista l’impossibilità di vedere se non in videochiamata i propri cari. Li ringraziamo per tutta la pazienza e la correttezza che hanno dimostrato. I risultati dimostrano che abbiamo fatto le scelte più corrette. Infine - ha concluso il direttore - il ringraziamento più sentito va ai nostri ospiti. Da loro, mai nessun capriccio in questo particolare periodo, del resto sono la generazione dei sacrifici e della pazienza”. Questa confortante notizia rassicura ulteriormente la comunità di Malito, dove finora non si è registrato nessun caso di contagio da coronavirus.

MANGONE – A un mese dal termine dei lavori di ristrutturazione, la chiesa della Madonna dell’Arco può finalmente essere riaperta e accogliere la statua della santa patrona.
Sono trascorsi cinque lunghi anni dal 5 marzo 2015, quando un cedimento strutturale del tetto rese l’edificio pericolante. I danni furono ingenti, ma grazie ai fondi raccolti tra i cittadini mangonesi e, soprattutto, grazie a un finanziamento regionale di 100 mila euro e a un contributo straordinario dell’Arcidiocesi Cosenza-Bisignano, di 20 mila euro, è stato possibile consolidare la struttura.
Oggi, come si legge in una nota diffusa su Facebook dall'amministrazione comunale, resta un ultimo sforzo da fare che riguarda alcuni affreschi e il prezioso altare ligneo, danneggiati dalle infiltrazioni d’acqua verificatesi nel periodo antecedente i lavori di rifacimento del tetto.
«Insieme alla parrocchia San Giovanni Evangelista ed alle associazioni del territorio – assicurano gli amministratori comunali - ci faremo promotori di una raccolta fondi che saranno destinati ad effettuare i sopra citati lavori di restauro al fine di rendere la nostra chiesa bella e pronta ad accogliere il ritorno della sua santa».

Con una nota, l'amministrazione comunale di Bianchi, capeggiata dal sindaco Pasquale Taverna, ha annunciato l'adesione all'iniziativa "Voler bene all'Italia".  Valorizzare e tutelare i Comuni con meno di 5000 abitanti, sono questi i pilastri  per eccellenza della  prestigiosa Kermesse promossa da Legambiente.

"Il Comune di Bianchi per la prima volta aderisce all'interessante iniziativa.  Lo scorso 25 gennaio abbiamo festeggiato il bicentenario della nostra autonomia amministrativa (1820). L'occasione della Festa della Repubblica consente ai piccoli Comuni di essere all'apice della notorietà, almeno per un giorno", ha affermato Pasquale Taverna, sindaco di Bianchi.

"Le nostre comunità, seppur piccole, rappresentano significativi valori, sono l'anima pura e sana del Paese Italia. Forte è il sentimento dell'appartenenza, dell'orgoglio di affondare le proprie origini nel passato che ha reso l'Italia unita", ha continuato il primo cittadino, durante una chiacchierata telefonica con la nostra redazione. "Siamo il polmone dell'ambiente che i grandi centri ci invidiano, e siamo anche luogo  ideale per lo sviluppo di energia pulita. Non vogliamo essere un peso, vogliamo  una politica di sviluppo per il territorio e dell'innovazione tecnologica", ha concluso lo stesso.

Omar Falvo

Giornalista Pubblicista

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Notizie

Premium Sabatum (2)

Visitatori (2)

815143
OggiOggi278
IeriIeri499
Questa SettimanaQuesta Settimana278
Questo MeseQuesto Mese7632
TotaliTotali815143
Highest 01-01-2025 : 1368
52.14.115.232
US
UNITED STATES
US

Photo Gallery (2)