BELSITO – «I lavori di bitumatura di questi giorni in alcuni punti del paese ci rendono soddisfatti, in quanto in virtù delle nostre segnalazioni finalmente siamo arrivati a risolvere una situazione precaria e non più sostenibile».
Sono le parole di Franco Naccarato promotore di un comitato di cittadini che spinge da anni per portare a soluzione una serie di problematiche riguardanti la viabilità a Belsito.

«I lavori che sono stati fatti - dichiara Naccarato - li avevo preannunciati ad alcuni abitanti proprio perché visti i miei buoni rapporti con il presidente della Provincia, Franco Iacucci, ero stato informato dell’imminenza dei lavori nel tratto della Provinciale 56. Le mie continue sollecitazioni affinché si addivenisse a un intervento sull’asfalto oramai pressoché inesistente sono divenute realtà in questi giorni. Ero sicuro che le promesse fattemi dal presidente Iacuccci sarebbero state mantenute. Ora però non bisogna dare meriti a chi non ne ha: ho letto nomi di persone che si sarebbero interessati alle nostre strade. Per fortuna che le mie dichiarazioni sono state riprese anche dalla stampa, così come l’annuncio del prossimo sblocco dei lavori per la parte di carreggiata franata a Iassa. Per non dimenticare delle rotatorie che, non mi stancherò mai di ripetere, sono indispensabili per evitare l’ incolumità di automobilisti e cittadini».
Franco Naccarato, promotore Comitato civico Belsito

BELSITO - «Sono in corso i lavori di bitumatura lungo la strada provinciale 56 Belsito ss108. Inizia a concretizzarsi il lavoro sinergico tra Amministrazione Comunale e Amministrazione Provinciale di Cosenza. È solo il primo passo, altri interventi seguiranno nei prossimi mesi. 


Nelle scorse settimane si era tenuto un incontro presso la Presidenza della Provincia durante il quale il Sindaco accompagnato dall'Assessore Bruno e dal Consigliere delegato Macchione avevano esposto al Presidente Franco Iacucci supportato dal Responsabile del Settore Viabilità della Provincia ing. Le Piane le varie problematiche che interessano la viabilità provinciale ricadente sul territorio comunale. In particolare si era posto l’accento sulla sistemazione della SP 245, trovando subito positivo riscontro per il lavoro svolto dagli uffici della Provincia che hanno espletato le procedure per l’affidamento dell’incarico per la redazione della progettazione esecutiva per la sistemazione dell’area in frana ed oggetto di deviazione.


Nei prossimi mesi, quindi, espletate le procedure di gara saranno avviati i lavori. Contestualmente si è discusso della sistemazione degli accessi principali ricevendo la disponibilità del Presidente della Provincia a sostenere il progetto realizzato dal Comune e finanziato dal Ministero tramite la Regione Calabria per la messa in sicurezza delle intersezioni della Strada Provinciale 245 con la viabilità comunale, in contrada Surda, presso il Cimitero Comunale ed in contrada Farneto.
Un ringraziamento va anche ai Consiglieri Provinciali Graziano Di Natale e Andrea Cuzzocrea per il loro concreto interessamento».
Amministrazione comunale Belsito 

Nella foto, il sindaco Antonio Basile

Il Cantico delle Creature, conosciuto anche come Il cantico di Frate sole e Sorella Luna, poesia scritta da San Francesco, è fra i primi importanti componimenti poetici della lingua volgare e rappresenta la più famosa poesia religiosa di sempre della letteratura italiana.

Della nascita di Francesco non si conosce con certezza né il giorno, né il mese e neppure l’anno.

Il padre era Pietro di Bernardone dei Moriconi e la madre, la nobildonna Pica Bourlemont. Fu chiamato inizialmente Giovanni. Al ritorno dal viaggio di lavoro in Francia, il padre lo chiamò Francesco. Era una famiglia della borghesia nascente della città di Assisi.

San Francesco si spoglia della sua veste borghese per aiutare gli altri, per portare amore, speranza e carità. 

-Dov’è odio, fa’ che io porti l’amore”- disse San Francesco d’Assisi.

È stato il primo a ricevere le stigmate. Papa Gregorio IX lo canonizza nel 1228, a soli due anni dalla morte. È considerato anche l’ideatore della tradizione del presepe; la raffigurazione della Natività in forma scultorea si deve invece, decenni dopo, ad Arnolfo da Cambio.

Fra le varie basiliche a Lui dedicate, ricordiamo quella di Viterbo, uno dei tesori della nostra città. Un luogo di pace e preghiera, dove l’arte incontra la storia, la religione, la spiritualità. È una chiesa di Viterbo, elevata al rango di basilica minore da Pio XII nel 1949. Vi si trovano i sepolcri di due Papi, Clemente IV e Adriano V.

Fu costruita a partire dal 1237, su un terreno che papa Gregorio IX aveva donato ai Francescani, e il preesistente palazzo detto degli Alemanni, risalente al 1208, fu inglobato nel complesso conventuale adiacente alla chiesa. L’edificio fu restaurato nel corso del XVI secolo e ancora nel XVII secolo; questi rifacimenti portarono ad aggiunte barocche che coprirono gli originali elementi romanici. Una lapide murata nella facciata informa che la chiesa, semidistrutta dai bombardamenti alleati del 17 gennaio 1944, fu ricostruita dalla Sovrintendenza ai Monumenti del Lazio e riaperta al pubblico nell’aprile del 1953: gli interventi di ricostruzione hanno portato alla totale rimozione degli elementi barocchi e al ripristino dell’antica struttura romanica. 

In occasione della festività, Papa Francesco lascia per la prima volta Roma e il Vaticano dopo il lockdown e si reca ad Assisi per firmare la sua nuova enciclica 'Fratelli tutti' e per ritagliarsi qualche ora di meditazione e preghiera.

È la terza enciclica di Bergoglio, dedicata questa volta al tema della fratellanza e dell'amicizia sociale in tempo di pandemia.

Anna Maria Stefanini, insegnante

 

«I posti letto di Medicina passano da 14 a 20»

ROGLIANO - Si sono incontrati, nella sede comunale, il sindaco Giovanni Altomare e il direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera (Ao) di Cosenza, Francesco Zinno, per fare il punto sulla situazione dell’ospedale “Santa Barbara” e segnarne le prospettive di rilancio e di riqualificazione.
L’appuntamento è valso a segnare una svolta dopo le incertezze del passato, che avevano determinato una lunga fase di serrato confronto tra l’amministrazione e l’Ao a seguito di alcune ipotesi di ridimensionamento del presidio.
Con la comune convinzione rivolta a considerare il “Santa Barbara” una risorsa e non un problema per la stessa azienda, e questo sulla base dei dati storici delle performance della struttura locale, Altomare e Zinno hanno condiviso l’esigenza di dare un cambio di rotta e garantire un futuro di certezze al presidio in un quadro di potenziamento della rete ospedaliera aziendale.
Importante si è rivelato il piano predisposto dal direttore sanitario. I posti letto di Medicina generale passano da 14 a 20. Sarà riattivato il Punto prelievo non solo per analisi ed esami clinici, ma anche per donazioni di sangue. Sarà rimessa in piena efficienza la Dialisi, che, passerà dall’attuale gestione dell’Asp nelle competenze dell’Ao e diventerà la terza unità semplice nell’ambito aziendale. E’ altresì previsto un riassetto generale degli ambulatori, mentre è stato prospettato un esame approfondito per la ripresa dei piccoli interventi chirurgici. 

Il direttore Zinno ha affrontato anche il problema del Centro prenotazioni (Cup), prevedendone la riapertura, pur se, nel frattempo, il servizio viene espletato dalle farmacie.
Il sindaco Altomare ha vivamente ringraziato il direttore sanitario, «che – come ha sottolineato – ha dimostrato grande sensibilità nel prendere in considerazione gran parte delle legittime istanze da noi avanzate in un quadro di rafforzamento dei servizi ospedalieri nel contesto regionale. Siamo lieti di registrare – ha concluso Altomare – la ripresa di un dialogo aperto e costruttivo che segna un salto di qualità nella interlocuzione istituzionale e che marca passi in avanti in direzione delle legittime aspettative dell’utenza, sempre più comprensibilmente pressanti in un momento drammatico come questo che stiamo vivendo».

Da lasciare incantati: occhi e colori del padre Tyrone, capelli lunghissimi, un viso delicato.

Figlia del grande attore americano Tyrone Power e di Linda Christian, Romina Power già da ragazzina mostrava la sua incredibile bellezza. Dopo alcuni ruoli cinematografici, all’età di 16 anni, incontra sul set del film Nel Sole, Albano Carrisi, e la sua vita cambierà per sempre. Nel 1969 spopola in Italia con il singola Acqua di mare, con cui vince il Festivalbar.

Nel luglio del 1970 Romina sposa Albano.
E, per anni, insieme hanno fatto ballare e sognare milioni di italiani. Chi non ricorda le sue apparizioni sanremesi e i motivi che ancora tutti cantiamo, da Felicità a Nostalgia canaglia?
Una coppia perfetta. Una famiglia perfetta: casa, figli, amore, musica, da Cellino San Marco al mondo.
Quattro figli, uno più bello dell'altro: Ylenia, Yari, Cristel, Romina Jr. Iolanda. Lei diviene regina dei fotoromanzi: la sua bellezza sconvolge il Paese ma resta una donna riservata e sobria. 

Poi il dramma: la scomparsa improvvisa della giovane figlia Ylenia e la rottura con Albano.

L’amore di Romina per Albano finisce dopo quasi trent' anni in cui i due cantanti erano stati inseparabili. Il rapporto tra marito e moglie era andato incontro a profonde incrinature anche (forse soprattutto) a causa dello stress e del dolore che investirono la famiglia dopo la scomparsa di Ylenia Carrisi, sulla cui fine non si è mai riusciti a fare chiarezza.

Romina Power è ancora una donna amatissima dal grande pubblico italiano.
Da poco ha perso l'adorata sorella.

Oggi Romina ha compiuto 69 anni. Auguri!

Anna Maria Stefanini, insegnante 

 

di Anna Maria Stefanini*

In questo periodo di forti fluttuazioni climatiche farà piacere a molti conoscere uno dei più antichi ed incredibili sistemi di previsione meteorologica dell'umanità: il “nilometro”. Un sistema, come certamente avete già intuito, in vigore nell'antica civiltà egizia; stiamo parlando di una civiltà fiorita lungo il corso del fiume Nilo a partire dal 3500 a.C.; ossia 5.500 anni fa.
Il nilometro permetteva di prevedere con buon anticipo l'entità delle piene stagionali del Nilo. Le piene del Nilo erano la principale fonte di ricchezza per l'antico Egitto perché garantiva acqua, limo e raccolti abbondanti; talmente importante da stabilire il ciclo stagionale della civiltà egizia; che comprendeva tre soli periodi: “inondazione”, “crescita” e “raccolta”. L'intera economia egizia è definita per questo “economia fluviale”. Sfortunatamente il regime idrico del grande fiume era incostante e non di rado provocava carestie o catastrofiche alluvioni.


I nilometri potevano avere forme diverse; in alcuni casi consistevano in un grande pozzo dotato di rivestimento in pietra entro cui si poteva accedere per mezzo di una scala, anch'essa in pietra, per effettuare misurazioni di livello in anticipo rispetto agli eventi stagionali. I pozzi erano diposti in punti strategici lungo il corso fluviale e comunicavano con il letto del fiume per mezzo di un sistema di condotte da cui affluiva l'acqua.
Il principio fisico alla base del funzionamento del nilometro era che le piene avevano un certo tempo di ritardo, talvolta di diverse settimane, procedendo da sud verso nord mentre il sistema di rilevazione, nel nilometro a pozzo, consisteva in una colonna centrale graduata: se, nei periodi stagionali stabiliti, il livello dell'acqua affluita si manteneva entro una già collaudata fascia di sicurezza, la piena attesa nei territori più a nord sarebbe risultata ottimale, garantendo buoni raccolti. Se, viceversa, il livello si collocava al di sotto o al di sopra della predetta fascia la piena attesa sarebbe risultata insufficiente o, al contrario, eccessiva, permettendo quindi di provvedere per tempo alle opportune contromisure e persino di stabilire le future tasse (come vedete le tasse c'erano già allora).
I nilometri più famosi sono quelli delle isole Elefantina, presso Assuan e di Roda, a il Cairo.

*Insegnante 

Il 2 ottobre si celebra la festa degli Angeli Custodi, a pochi giorni da quella (il 29 settembre) dei tre Arcangeli San Michele, San Gabriele e San Raffaele.
Papa Francesco ha più volte parlato dell'Angelo Custode, definendolo una "bussola umana" che sa indicarci la strada, ponte tra Dio e gli uomini, un compagno di viaggio che accorre in nostro aiuto e lotta per noi contro il male.
L'origine del nome viene dal greco "ànghelos", che significa messaggero, perché è proprio questa la funzione che gli Angeli svolgono negli episodi narrati dai Vangeli. Sono sostanze spirituali dotate di intelligenza e volontà proprie, La loro perfezione supera quella di ogni essere visibile. Sono immortali, creati da Dio. La Bibbia ne testimonia l'esistenza: un cherubino è a guardia dell'Eden dopo la cacciata di Adamo ed Eva; tre angeli in forme umane appaiono ad Abramo; Gabriele annuncia a Maria la nascita di Gesù...

Sono alle dirette dipendenze di Dio, annunciano Cristo,lo servono e ne sono messaggeri. Hanno il compito di assistere e proteggere la Chiesa e la vita umana: accompagnano, rafforzano e intercedono per i fedeli.
Secondo la tradizione, basata sia sul Nuovo sia sull'Antico Testamento, l'Angelo Custode è un angelo che accompagna ogni persona nella vita per proteggerla, aiutarla nelle difficoltà e guidarla verso Dio. Quindi gli Angeli Custodi sono al nostro fianco in ogni momento della nostra vita e, in tutte le avversità che ci troviamo ad affrontare, sappiamo di poter contare sulla loro presenza. Del resto, sin da quando sono piccolissimi, insegniamo ai bambini a rivolgersi all'Angelo Custode in caso di necessità. La popolare preghiera all'Angelo di Dio "che sei il mio custode..." è nata intorno al XII secolo.
Non tutti gli Angeli, però, sono buoni. O, meglio, non tutti lo sono stati. Come Lucifero, il più bello e splendente degli angeli, che orgoglioso della propria bellezze e della propria potenza, si oppose a Dio portando con sé un certo numero di angeli. Contro di lui si schierarono gli angeli dell'esercito celeste, capeggiati dall'arcangelo Michele: Lucifero precipitò dal cielo all'inferno e divenne il capo dei demoni.
L'idea di riservare un giorno agli Angeli Custodi nacque a Valencia,in Spagna, nel 1411, con l'istituzione di una festa per l'angelo protettore della città. Da lì si diffuse in altri Paesi con alterne vicende finché papa Clemente X, nel 1670, la rese obbligatoria per tutta la Chiesa latina proprio nella data del 2 ottobre.

Giuseppe Pizzuti, insegnante 

 

Notizie

Premium Sabatum (2)

Visitatori (2)

729673
OggiOggi655
IeriIeri609
Questa SettimanaQuesta Settimana2402
Questo MeseQuesto Mese10093
TotaliTotali729673
Highest 06-11-2024 : 2259
18.221.175.48
US
UNITED STATES
US

Photo Gallery (2)