SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - Un nuovo intervento volto alla prevenzione e repressione dei reati ambientali quello che ha portato al ritrovamento e al successivo sequestro da parte della Polizia Provinciale di Cosenza – distaccamento di San Giovanni in Fiore, di sei aree, distinte ma pertinenti al medesimo contesto territoriale, occupate a vario titolo da rifiuti speciali e comuni, insistenti in località Cuturelle nel comune di San Giovanni in Fiore. L’attività investigativa è stata portata avanti dagli agenti del Distaccamento di San Giovanni in Fiore tramite dei sopralluoghi e delle attività di osservazione tese ad individuare i responsabili di gravi condotte delittuose, rappresentate da continui abbandoni di rifiuti di diversa tipologia, in sfregio a qualsiasi normativa e dell’ambiente naturale della Sila.
L’area interessata dalla discarica abusiva si trova lungo l’ex Ss107 nei pressi dei binari delle Ferrovie della Calabria, all’interno di una vasta area boschiva di notevole valore ambientale e paesaggistico, insistente a oltre 1200 m di quota slm e dove a circa 800 m sorge il Parco Nazionale della Sila. I rifiuti insistevano sul nudo terreno, senza alcun valido accorgimento teso a evitarne la dispersione nell’ambiente circostante, con modifica dello stato originario dei luoghi e potenziali conseguenze per l’inquinamento del suolo, del sottosuolo e dell’aria, oltre a un grave pericolo d’incendio e/o combustione illecita degli stessi.
I poliziotti provinciali hanno constatato che vi erano rifiuti ingombranti, solidi urbani vari, carcasse di elettrodomestici e parti di esse, rifiuti plastici, legnosi, cartacei, calcinacci, pneumatici in disuso, carcasse di televisori, suppellettili di arredo e altro materiale. Le sei aree, dopo i rilievi e gli accertamenti tecnici condotti a più riprese, sono state poste sotto sequestro giudiziario d’iniziativa da parte della polizia giudiziaria. 


La Polizia Provinciale ha dunque trasmesso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza il relativo verbale di sequestro con tutte le risultanze dell’attività d’indagine esperita. Per i fatti accertati è scattata la denuncia per le ipotesi di reato di: realizzazione di una discarica incontrollata di rifiuti speciali; deturpamento di bellezze naturali essendo il luogo dei fatti sottoposto a vincolo ambientale e paesaggistico ai sensi del D.lgs. n 42/2004; getto pericoloso di cose. Le indagini sono tuttora in corso. Il personale della Polizia Provinciale in servizio al Distaccamento di San Giovanni in Fiore a seguito di numerosi altri sopralluoghi e accertamenti, portati avanti con solerzia e acume investigativo, aveva individuato i responsabili dell’illecito abbandono di rifiuti solidi urbani e in un caso anche di rifiuti speciali non pericolosi, scaricati in aree naturali in piena Sila e nei pressi della cittadina florense; i predetti trasgressori, identificati grazie alla raccolta di diversi elementi di prova, sono stati poi severamente sanzionati (in questi casi la sanzione prevede il pagamento di una somma da 300 a 3000 euro), inoltre, sono stati diffidati nel bonificare a proprie spese i luoghi inquinati e a consegnare le relative certificazioni di corretto smaltimento dei rifiuti, applicando dunque i principi della norma nazionale e di quella comunitaria: “chi inquina paga”. 


L’impegno per la tutela del territorio e dell’ambiente da parte del Corpo della Polizia Provinciale di Cosenza continua senza sosta in tutta la vasta provincia cosentina; in vista del periodo estivo sarà ulteriormente potenziato il controllo anche delle aree a maggior rischio al fine di prevenire e reprimere casi di inquinamento e deturpamento dell’inestimabile patrimonio naturale presente dalle coste fin dentro le montagne. 

ROGLIANO – Un pomeriggio trascorso nel parco naturalistico della tenuta Bocchineri ha fatto dimenticare per qualche ora ai ragazzi della casa famiglia “Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza - Opera Don Guanella” di Cosenza le preoccupazioni che vivono quotidianamente.
Giovedì, arrivati insieme agli educatori, sono stati accolti dal sorriso del proprietario Carmine Altomare e dai suoi gentili collaboratori.
Il giro ha preso il via dal Museo della civiltà contadina ma, come c’era da attendersi, ad attrarre di più sono stati i daini con il cucciolo nato da quasi due mesi. Ulteriore curiosità hanno destato la casetta sull’albero, la quercia secolare monumentale, le due grotte un tempo ricovero per briganti.
I ragazzi della casa famiglia, incantati dalle bellezze del podere, in più occasioni hanno posto domande e quesiti al proprietario e alle guide turistiche presenti. «Un pomeriggio fantastico, - ha commentato Altomare - i ragazzi sono stati entusiasti ed hanno apprezzato i punti di interessi presenti nella tenuta. In serata mi sono pervenuti i ringraziamenti di suor Gabriela».
Piero Carbone, giornalista pubblicista

Si chiamerà "Malena 2021" il nuovo cortometraggio di Renato Pagliuso, girato interamente nel centro storico di Rossano(CS) e prodotto da Esterno Giorno film productions, iscritta al MIBAC, già nota per avere prodotto molti lavori dello stesso regista.
«In realtà - si legge in una nota stampa diffusa dal regista - l'idea, come tante, è nata per testare la videocamera del Huawei p40 pro in4k, naturalmente con le dovute attenzioni di chi come me viene dalla pellicola e che esige sempre il massimo a livello tecnico e artistico. La storia - prosegue la nota - racconta di una ragazza di oggi che, stufa della modernità, vuole ritornare al passato e gli riesce in parte, perché tutto intorno a lei rimane ai tempi nostri... tranne alcuni misteriosi particolari. Esplicita la citazione al film di Tornatore, mio maestro».
Malena 2021 è interpretata magistralmente da Romy Costantino, attenta e perfetta nel ruolo che le calza a pennello. L'altro protagonista è il bravo Emanuele Lefosse. E, ancora: sorprese, paesaggi che promuovono il territorio, e tante comparse del posto.
In conclusione, Pagliuso ringrazia i suoi assistenti: Euristeo Ceraolo, prezioso aiuto regia; Eugenio De Simone, assistente regia e alla "location manager" Elisabetta Salatino; Orlando Domenico e Giuseppe Golluscio (Noleggio auto d'epoca), e tanti altri.
Intanto, è arrivato da Roma un contatto da una emittente televisiva che vedendo dei fotogrammi ha mostrato interesse a lavoro finito.
Nella foto, Renato Pagliuso (Regista) e Euristeo Ceraolo (aiuto Regia)

ALTILIA - E’ da tutti chiamata “Grotta di San Francesco” per la presenza dell’immagine del taumaturgo paolano ma l’anfratto custodisce anche gli affreschi di Cristo, della Vergine, e di San Sebastiano. La cavità, che si trova nella roccia a ridosso dei resti dell’ex convento e della chiesa di Santa Maria delle Grazie, è meta di numerosi visitatori e ultimamente di alcuni studiosi che si dicono convinti che attraverso l’analisi dei materiali con i quali sono state realizzate le quattro figure si possa stabilire la datazione del lavoro, e se di conseguenza esista un nesso con la presenza di san Francesco in Altilia prima della partenza per la Francia.
Quindi, il piccolo paese di Altilia nella Valle del Savuto in provincia di Cosenza, già conosciuto come luogo di nascita della Carboneria calabrese e dei maestri scalpellini, oggi si appresta a divenire importante meta turistica-religiosa.
Ma facciamo un passo indietro.
In Altilia, è testimoniata da documenti storici, la presenza della congregazione dei Terziari con sovrintendente il sacerdote Angelo Serra; mentre nel “Processo calabro” tra i testimoni era presente una suora correttrice in Altilia di sedici terziarie di san Francesco di Paola, la quale attestò che un’antica sorella di quella congregazione, Giovanna Caserta, era stata vessata per anni da ossessione maligna e resa libera dal servo di Dio. Un altro dato che porta a considerare lo stretto legame con san Francesco e la sua possibile permanenza, se pur breve, ad Altilia è la vicinanza con il Santuario di Paterno Calabro, eretto dal santo in persona nel 1472.
Nel centro collinare del Savuto già ad attrarre i fedeli sono la chiesa di S. Maria Assunta edificata intorno al 1600, sul cui altare è impressa la tela del pittore fiammingo Guglielmo Borremans, l’ex convento e la chiesa di S. Maria delle Grazie fatti erigere proprio dall’Ordine Francescano. In qualche modo legata simbolicamente alla grotta eremitica, è la zona “Parrere” ricca di pietra tufacea dove si estraevano i blocchi ad uso degli scalpellini: qui sono presenti diverse grotte che hanno impresse alcune date (su una è incisa 1316) che si riferiscono ai periodi in cui vi lavorarono i tagliapietre. Proprio la scuola degli scalpellini sorse per volontà dei monaci del Convento. Altilia in virtù dell’importante ritrovamento, nella ricorrenza del Sesto centenario della nascita del santo è stata inserita nel calendario dei festeggiamenti. Il ritrovamento casuale della grotticella, avvenuto anni fa durante dei lavori proprio all’ex convento, viene oramai visto dai fedeli altiliesi come un segno inviato dal santo. Da qui l’idea di ricordarlo con l’intitolazione della piazzetta a lato della sede comunale: Slargo San Francesco di Paola.
Intanto, dopo il finanziamento ottenuto dal Comune, è in questi giorni all’opera nella grotta una esperta della Sovrintendenza. Il contributo è relativo a una convenzione firmata con la Regione Calabria per un importo di trecentomila euro, ed è destinato alla realizzazione di un varco di entrata in piazza Marsico, un arco in pietra tufacea locale, un impianto elettrico per illuminazione, una rampa in legno con passamano laterale, e per il recupero degli affreschi. Una volta terminati i lavori, la grotta avrà tutte le caratteristiche per accreditarsi come un grande attrattore turistico, culturale, e religioso.
Piero Carbone, giornalista pubblicista 

APRIGLIANO – La presenza in Sila, lo scorso anno, dell’attore Pierfrancesco Favino, non era sfuggita a molti ma non si era immaginato, in quel momento, che potesse essere sul posto per alcune riprese di un film.
Il pluripremiato artista pur apprezzando la nostra regione e i meravigliosi posti dell’Altopiano silano, faceva registrare la sua presenza per girare le scene di un’opera cinematografica.
Ora il lungometraggio è prossimo ad essere distribuito nelle sale ed Alessandro Porco, sindaco di Aprigliano, è orgoglioso che il territorio apriglianese abbia la vetrina nazionale. «Quando un paesaggio diventa il set di un film, quando un territorio diventa l'ambientazione di un evento cinematografico, quello scenario si fa parte integrante della sceneggiatura stessa, come i protagonisti, come gli interpreti - ha commentato -. La nostra Sila versante apriglianese, con il lago Arvo e le verdi conifere, è stata il palcoscenico scelto dal regista Claudio Noce per girare alcune scene del film "Padre Nostro", con un cast d'eccezione che vede come protagonista, fra gli altri, Pierfrancesco Favino. È la storia drammatica di due bambini che scoprono la cruda realtà della violenza degli adulti, ma anche l'intensità vivifica dell'amicizia. La pellicola, in distribuzione avrà un pubblico numeroso e sarà sicuramente un successo cinematografico, - ha concluso il sindaco di Aprigliano - mentre per la nostra bellissima montagna, soggetto naturale da Oscar, la vetrina che la proietta alla conoscenza di un vasto pubblico di cinefili».
Piero Carbone, giornalista pubblicista

Il sindaco Giovanni Altomare (nella foto) ha revocato l’ordinanza di messa in quarantena domiciliare obbligatoria, già emessa in via cautelativa per un caso di positività Covd-19.
L’Asp ha notificato al Comune l’avvenuta guarigione dell’interessato a seguito dei due tamponi di controllo finale, disposti anche sui suoi familiari, anch’essi in isolamento.
La negatività riscontrata ha consentito al sindaco di procedere alla revoca della misura, che sancisce l’assenza di contagi nel territorio comunale.
Il sindaco, mentre garantisce la massima vigilanza sanitaria, grazie all’impegno dimostrato dall’Asp, raccomanda il massimo scrupolo nel seguire le prescrizioni già note sull’uso della mascherina, sul distanziamento individuale e sul frequente lavaggio delle mani.
Ricorda, altresì, che, da qualche settimana, è operativa l’unita’ speciale di continuita’ assistenziale, di recente istituzione nel nostro Comune. Il servizio è attivo ogni lunedì, su prenotazione, per tutto il comprensorio della Valle del Savuto per l'esecuzione del tampone rinofaringeo per Covid-19.o, azzerato anche l’ultimo caso di contagio CovidRogliano, azzerato anche l’ultimo caso di contagio Covid. 

Comune di Rogliano

di Franco Iacucci*

Carissimi conterranei,
la Calabria vi aspetta a braccia aperte!
Mi rivolgo, infatti, a tutti voi che per ragioni di lavoro, studio o famiglia vi trovate a vivere altrove: magari al Nord Italia, magari in un altro Stato. Emigrati di prima generazione o da molte generazioni ormai. Ai tantissimi calabresi che vivono in Canada, in altre parti del mondo e d’Europa: negli anni del secondo dopoguerra partirono con la famosa valigia di cartone, nelle comunità canadesi, e non solo, hanno mantenuto vive le tradizioni e il legame con la loro terra d’origine dando vita ad una “seconda Calabria”.
Siete tantissimi e rappresentate la nostra regione in tutto il mondo. Con orgoglio ma, ne sono certo, anche con nostalgia.
La Calabria, infatti, è una delle regioni da cui si parte molto spesso per non tornare più se non per la breve parentesi estiva.
Come presidente della Provincia di Cosenza e sindaco di un piccolo comune, Aiello Calabro, so cosa significa il “ritorno” di molti di voi d’estate nei borghi natii. Significa ritrovare le proprie radici, la famiglia lontana e i luoghi della propria infanzia o dei propri genitori. E per noi che viviamo qua, significa vedere ripopolate le stradine dei nostri paesi, riaperte le case rimaste chiuse per il resto dell’anno, riabbracciare amici e parenti. Sentire nella piazzetta del paese il dialetto misto al milanese o all’italo-americano in un coacervo di parlate che sono però la stessa identica lingua.
“Un paese ci vuole…”, citando Cesare Pavese, “Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.
Ecco, carissimi conterranei, la vostra terra e i vostri paesi vi aspettano e noi abbiamo il dovere e il piacere di accogliervi come abbiamo sempre fatto. Con un bicchiere di buon vino o i prodotti a km zero dei nostri orti. Il mare e la montagna, come solo la Calabria sa mostrarli.
Ho letto in questi giorni qualche polemica sui “ritorni” in tempo di Covid-19. Polemiche sterili e poco intelligenti che non ci appartengono. Non è certamente un periodo facile e la prudenza e la sicurezza devono essere le nostre parole d’ordine ma non smarriamo l’umanità per paura della malattia. Non dimentichiamo i nostri valori dell’accoglienza e della solidarietà, della convivialità e della socialità.
Voglio fare mie le parole del direttore di Migrantes Calabria Pino Fabiano: “non ammaliamoci di cattiveria e sguardo negativo verso i fratelli”.
Il Covid-19 ci ha rivelato che siamo tutti uguali e tutti potenzialmente pericolosi per l’altro ma, proprio per questa ragione, innalzare steccati e barriere è sbagliato e inutile. Bisogna osservare le misure di sicurezza, incentivare i controlli ma questo è compito delle istituzioni. Non si può venir meno a questo dovere dicendo semplicisticamente “restate dove siete”. Non si tratta solo di tutelare il turismo, già fortemente compromesso, e l’indotto che esso crea (compresi tanti posti di lavoro). Basti pensare che Demoskopica stima 2,4 milioni di presenze turistiche in meno in Calabria. Questi dati hanno evidenti ripercussioni sul piano economico che non possiamo ignorare e che a settembre ci presenteranno una situazione difficilissima sul piano sociale.
Non è solo una questione economica, come dicevo, che pure ci deve preoccupare, ma di civiltà. Tutti hanno il diritto di tornare. La storia della Calabria è una storia di accoglienza che parte dall’antichità e che sono certo non tradiremo.
Per questo, cari calabresi tornate. Insieme sarà un’estate più bella.

*Presidente della Provincia di Cosenza e sindaco di Aiello Calabro

Notizie

Premium Sabatum (2)

Visitatori (2)

809340
OggiOggi691
IeriIeri812
Questa SettimanaQuesta Settimana2617
Questo MeseQuesto Mese1829
TotaliTotali809340
Highest 01-01-2025 : 1368
3.147.75.9
US
UNITED STATES
US

Photo Gallery (2)